giovedì 5 giugno 2014

Alleniamo la parallela


Archiviata la stagione sta per iniziare il tempo della programmazione per la prossima stagione.

Per questo propongo il seguente esercizio che, oltre ad allenare la tecnica, se eseguito correttamente aiuta a riprendere il ritmo togliendo le ruggini dell'estate.

La paralella è una contromisura efficace per poter vincere il pressing avversario; per avere un'arma vincente va però allenata sia per quanto riguarda i gesti tecnici sia per i tempi di gioco; questo esercizio può aiutare a raggiungere lo scopo.
La Parallela può essere effettuata sia rasoterra che a palombella , benchè richieda maggiore tecnica, da parte del giocatore che la esegue, la seconda soluzione è quella più consigliata in quanto mette in maggiore difficoltà il difensore (solitamente la palla rasoterra è più facile da intercettare rispetto ad una palla a mezza altezza).

Svolgimento: A passa palla a B che controlla e protegge palla. A effettua un movimento parallelo alla linea laterale e quando si viene a trovare il linea con B questo effetua lo scambio, facendo quindi un movimento in diagonale; A, non appena riceve, serve palla sul lungo linea con l'esterno del piede alzandola come se avesse davanti un avversario B riceve cercando di calciare in porta di prima intenzione. A prosegue la corsa e va nella metà campo opposta per ricevere palla da C e ricominciando nuovamente; dopo aver tirato B va a prendere il posto di A. Oltre ai due portieri ci devono essere almeno due giocatori al centro del campo e due per ogni angolo in modo da dare ritmo all'esercitazione.

Buon divertimento.

Come sempre, ricordo a tutti i possessori del software MC Campetti di Hosand che volessero ricevere il file originale di questa esercitazione possono scrivermi a pachmala@gmail.com

Per chi invece volesse acquistare il software MC Campetti di Hosand per disegnare le proprie esercitazioni  può cliccare qui (non dimenticatevi di consultare la pagina offerte speciale del nostro blog):

http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

venerdì 16 maggio 2014

Giochiamo per imparare


Questa esrecitazione adatta hai più piccolini, piccoli amici ma anche primo anno pulcini, con lo scopo di insegnare loro il controllo della palla ovvero condurre la stessa senza allontanarla troppo e quando occorre, fermarla.
Come detto più volte, secondo me, il modo migliore per insegnare ai bambini è il gioco; per tanto vi propongo la seguente esercitazione:

Disegnamo all'interno del campo da gioco, con dei birilli, un quadrato all'interno del quale si muovono i bambini, seguendo i suggerimenti del tecnico (ad esempio possono girare all'interno dello stesso conducendo palla), all'esterno del quadrato vengono sistemati dei circhi di almeno tre colori diversi.
Al segnale dell'istruttore, che può essere il colore di un cerchio (in questo caso giallo, bianco o rosso) o casa, i bambini devono correre verso il cerchio del colore corrispondente e fermarsi all'interno stoppando la palla in modo tale che rimanga anch'essa all'interno del cerchio; nel caso del segnale casa devono correre verlo il quadrato formato dalle 4 bandierine e fermarsi all'interno stoppando il pallone. Chi rimane fuori dal cerchio o dal quadrato non conquista il punto a disposizione; allo stesso modo chi perde il pallone; è assolutamente vietato scontrarsi con un compagno, in questo caso entrambi perdono il punto a disposizione.

Buon divertimento.

Come sempre ricordo a tutti i possessori di MC Campetti che volessero ricevere il file originale dell'esercitazione posso scrivere a pachmala@gmail.com.

Per chi invece volesse acquistare il software MC Campetti di Hosand può cliccare qui:

http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

Ricordo a tutti i lettori che volessero acquistare il software che è attiva un'offerta per gli utenti del Blog, per maggiori informazioni potete consultare la pagina delle offerte speciali dello stesso.

Smarcamento ricezione e passaggio


Malgrado il titolo scopo di questa esercitazione è quello di lavorare si sulla fase di attacco, curando lo smarcamento, la ricezione e il passaggio, ma anche sulla fase difensiva cercando di lavorare sul marcamento e sull'anticipo.
Per quanto riguara la fase difensiva è fondamentale allenare gli aspetti tecnico cognitivi ovvero la presa di posizione( cioè come collocarsi in funzione del avversario, della palla e della porta), marcamento ( il controllo dell'avversario con o senza palla al fine di ritardare l'azione, recuperare palla, dirigere il gioco in zone meno pericolose e impedire di ricevere palla), intercettamento (ovvero intervento sulla palla al fine di deviare la sua traiettoria della stessa  per non farla ricevere all'avversario o arrivare ad un'anticipo della stessa al fine di produrre una ripartenza).

Vengono creati con dei birilli, cinesini o al limite del nastro adesivo, 4 quadrati di 2 metri di lato intorno al cerchio di centro campo; All'interno di ogni quadrato viene posizionato un giocatore con un pallone ogni due giocatori. Un attaccante e un difensore vengono posizionati all'interno del cerchio di centro campo. Le due coppie di giocatori si passano la palla (regola hanno al massimo due tocchi) l'attaccante deve muoversi all'interno del cerchio per cercare di ricevere un passaggio dai giocatori esterni (in questo caso deve ritrasmettere il pallone, al giocatore da cui ha ricevuto il passaggio, di prima); il difensore deve marcare cercando di anticipare il passaggio. Successivamente si può effettuare una variante togliendo un pallone e cercando di far girare il palla di prima tra i vari giocatori all'interno del quadrato; sempre con lo scopo di far ricevere palla all'attaccante.

Buon divertimento.

Ricordo che per tutti i possessori del software MC Campetti di Hosand, che fossero interessati a ricevere il file originale di questa esercitazione possono scrivermi a pachmala@gmail.com.

Per chi invece volesse acquistare il sofware può cliccare qui:

http://www.hosand.it/HosandStore/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

E' attiva un'offerta per i lettori del blog che volessero acquistare il software MC Campetti di Hosand; per maggiori informazioni consultare la pagina Offerte speciali del nostro blog.

mercoledì 30 aprile 2014

B1 RULLATA E CONDUZIONE


Queste eserciatazioni, tipologia B1, hanno l'obbiettivo di ricercare l'abilità tecnica nel condurre la palla velocemente per cambiare direzione e senso.

Nei due spazzi sono stati posizionati due paletti che dividono la distanza che i giocatori dovranno percorrere.

Svolgimento: Entrambi gli esercizi partono con una rullata da parte del giocatore e proseguono con una guida della palla.
Nell'esercizio 1 il giocatore, dopo aver effettuato la rullata, effettua una guida della palla fino in prossimita dei paletti dove effettua un cambio di senso e ritorna verso il cono stoppando la palla in prossimita dello stesso.
Nell'esercizio 2 il giocatore, dopo aver effettuato una rullata, effettua una guida della palla in ampiezza; in questo caso è l'allenatore che da il segnale di cambio di direzione utilizzando la parola chiave "Chiuso"; a questo punto il giocatore effettua un primo cambio di direzione, passando quindi attraverso i paletti ed effettuando un secondo cambio di direzione per portarsi verso il secondo birillo, in prossimità dello stesso effettua uno stop consegnando palla al giocatore successivo che riparte con la stessa modalità.

Le prime volte che verrà proposta l'esercitazione (consiglio di partire dall'esercizio 1) sarà da considerarsi con un carico cognitivo 3 - 4, con un conseguente carico metabolico basso 2 - 3, il bambino dovrà porre molta attenzione nel controllo della palla, nella corretta esecuzione del cambio di direzione ecc.; con il migliorare dell'abilità tecnica dei giocatori il carico metabolico deve salire fino arrivare a 5; segnale questo che indica il corretto apprendimento dell'esercitazione e il conseguente abbassamento del carico cognitivo a 1, che permette al giocatore  di effettuare la stessa esercitazione sfruttando le abilità tecniche acquisite per mantenere un elevato ritmo di lavoro.

BUON DIVERTIMENTO.

Ricordo a tutti i possessori del software MC Campetti di Hosand, che fossero interessati a ricevere il file originale dell'esercitazione possono scrivermi a pachmala@gmail.com, nel caso poi prendessero spunto dalla stessa per effettuare modifiche e foste interessati a condividere le modifiche  potrete  inviarmele allo stesso indirizzo sarà mia premura pubblicarle su questo blog.

Per chi invece volesse acquistare il software MC Campetti di Hosand può cliccare qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

Ricordo che per tutti i lettori del blog è attiva un'offerta, per maggiori info andate nella pagina offerte speciali del blog.

martedì 29 aprile 2014

Esercitazione tecnico coordinativa


Come mi dice sempre un grande amico non che un grande del calcio come Vincenzo Pincolini la struttura fisica nel calciatore è importante ma senza le abilità legate alla coordinazione difficilmente si diventa super. Negli anni 70 - 80 molti di questi apprendimenti avvenivano per strada, in giardino, con giochi creati in autonomia dagli stessi bambini; oggi, purtroppo si vedono sempre meno bambini giocare nei campetti improvvisati. Per questo tutti gli allenatori di settore giovanile , a qualsiasi livello, dovrebbero ricordarsi di allenare anche le capacità coordinative.

Queste due esercitazioni, adatte hai più piccoli, hanno lo scopo di allenare la tecnica ma tenendo un occhio di riguardo anche alla parte coordinativa.

Si divide la squadra in due gruppi. Il primo gruppo si posiziona dietro i birilli gialli il secondo dietro quelli bianchi.
Nel primo esercizio il giocatore parte effettuando una capriola, successivamente effettua uno slalom tra i paletti e quindi, a seconda del colore chiamato dal mister, effettua una conduzione palla verso i birilli dello stesso colore chiamato; finito l'esercizio riporta il pallone al punto di partenza e si posiziona nella fila per l'esercizio 2.
Esercizio 2: il giocatore parte con una corsa cordinativa a ginocchia alte all'interno della spee ladder, successivamente ricevono un passaggio dal mister e calciano verso la porta; Per aumentare le difficoltà dell'esercitazione si parte con un passaggio rasoterra, quindi passaggi con le mani facendo rimbalzare il pallone, fino ad arrivare al tiro al volo.

Buon divertimento

Ricordo per tutti i possessori di Mc Campetti di Hosand che volessero ricevere  il file originale di questa eserciatzione possono scrivere a pachmala@gmail.com ; se poi effettuano delle variazioni sulla stessa e hanno il piacere che venga pubblicata in questo blog  non devono fare altro che rimandarmi il file in originale cosi che potrò effettuare la pubblicazione.

Per chi invece volesse acquistare il software per disegnare le proprie esercitazioni MC Campetti può cliccare qui:

http://www.hosand.it/HosandStore/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

Ricordo a tutti che è attiva un'offerta con uno sconto ai lettori del blog, per info andare alla pagina offerte speciali del nostro blog.

Esercitiamoci sul calcio d'angolo


Per riuscire a sfruttare al meglio il calcio d'angolo in partita è fondamentale perfezionare in allenamento gli schemi che poi verranno utilizzati.

Secondo me una buona soluzioni è la ricerca dell'uomo più lontano dalla palla. Il quale deve inserirsi con i tempi giusti ed essere in possesso di una buona tecnica che gli permetta di calciare al volo indirizzando la palla verso la porta.
Scopo di questa esercitazione è quello di dare uno schema alla squadra per sfruttare situazioni di calci d'angolo, cercando di allenare i tempi corretti di esecuzione.
Esecuzione:
Il giocatore 1 va in battuta, 2 si posiziona sul lungo linea, 4 appena fuori area mentre 3 all'altezza dei dieci metri. I difensori, in questo caso, sono posizionati  con tre uomini a zona e uno in marcatura sul giocatore 4.
3 effettua un movimento verso la linea laterale opposta alla palla dopo di che tenta l'inserimento per ricevere palla e calciare al volo, allo stesso tempo il giocatore 4 effettua un blocco per tentare di favorire l'inserimento di 3. 1 Appena effettuato il passaggio si porta velocemente verso il paolo per tentare di sfruttare una eventuale ribattuta del portiere o una palla vagante.
Chiaramente  vi è anche ua soluzione più facile ovvero quella di servire il giocatore 2 che può tentare di calciare o servire il giocatore 4 per un'eventuale sponda su 3.
In questo caso è stata scelta la soluzione più difficile.................

Buon divertimento.

Ricordo a tutti i possessori del software MC Campetti che volessero ricevere il file originale dell'esercitazione che possono scrivermi a pachmala@gmail.com

Per chi invece volesse acquistare il software Mc Campetti per disegnare le proprie esercitazioni può cliccare qui:

http://www.hosand.it/HosandStore/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

Oppure consultare la pagina offerte speciali del nostro blog.

lunedì 7 aprile 2014

L'importanza della rapidità di azione


Ormai è un fatto noto, sono stati fatti anche degli studi a tal proposito, nel calcio come in altri sport, per vincere un uno contro uno sono fondamentali i primi due passi; infatti chi è più rapido a effettuare i primi due passi a buone possibilità di vincere. Questo vuol dire che chiaramente il giocatore deve avere delle buone conoscenze tecniche, un ottimo controllo della palla ma se non è più veloce dell'avversario nel fare i famosi primi due passi non lo supererà mai, o al contrario sarà sempre superato.
Con questo esercizio si vuole proprio tentare di allenare quelle capacità, che non sono solo atletico coordinative ma anche quelle caratteristiche legate all'aspetto cognitivo che permettono di "rubare" il tempo e interpretare in anticipo le situazioni di gioco.
Svolgimento: Collocare i coni ad una distanza di 5- 6 metri l'uno dall'altro; il giocatore parte  e si sposta da un cono all'altro facendo un movimento in senso laterale utilizzando passi brevi, cambiando direzione ad ogni cono. All'arrivo sull'ultimo cono blue effettua uno scatto fino al raggiumento della palla dopo di che effettuauna conduzione della stessa, a testa alta verso la porta, allo stesso tempo il ;giocatore, posizionato sulla linea di fondo, si muove con corsa laterale per andare a difendere; quando i due giocatori sono uno di fronte all'altro quello in conduzione effettua uno stop e da li può partire l'uno contro uno con un tempo massimo di 10 secondi per effettuare il tiro. Chi ha effettuato il percorso diventa difensore e il difensore si porta in prossimità dei coni per incominciare un nuovo percorso.

A questa esercitazione è possibile applicare numerose varianti partendo dagli obbiettivi che un'allenatore si pone, se, ad esempio, si vuole lavorare molto sugli aspetti atletici si diminuirà la distanza tra i coni se invece si vuole lavorare maggiormanete sulla parte tecnica si aumenterà.

BUON DIVERTIMENTO

Per fosse in possesso del software MC Campetti e volesse ricevere il file sorgente di questa esercitazione può scrivere a pachmala@gmail.com.

Ricordo che per chi volesse acquistare il software MC Campetti di Hosand può cliccare qui:

http://www.hosand.it/HosandStore/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

Importante, prima di fare l'ordine, consultate la pagina offerte speciali del nostro blog, per tutti i nostri lettori è attiva un'offerta...........

mercoledì 12 marzo 2014

Portiere percorso e parata con copertura


Voglio proporre un'esercitazione anche per i portieri.

Secondo me la reattività, legata ad una buona condizione atletica, è fondamentale per un portiere di calcio a 5, dove i tiri sono quasi sempre ravvicinati e molte volte la palla è coperta da un'avversario o da un proprio compagno.

Per questo è molto importante lavorare molto su questi due fattori.

Con questa esercitazione si cerca di lavorare sull'aspetta fisico, per quanto cocerne la prima parte di esercitazione, allenando poi i riflessi nella seconda parte.

Il portiere parte in skip, alla fine della scaletta salta l'ostacolo a pie pari. Non appena il giocatore atterra il mister effettua il tiro. Tra la zona di atterraggio e il mister vengo messi due ostacoli che impediscano la visione della palla al portiere. In questo modo il portiere dovrà fare due passi in laterale per spostarsi velocemente  per poter vedere la palla e immediatamente intervenire sulla stessa.

Buon divertimento

Ricordo ai possessori di MC Campetti che volessero ricevere il file sorgente di questa esercitazione che possono scrivere a pachmala@gmail.com

Per chi invece volesse acquistare il software può cliccare qui:

http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

giovedì 6 marzo 2014

Esercizio coordinativo - tecnico


Lavorando con bambini, secondo me, va sempre tenuto in considerazione la loro fase di crescita e quindi oltre ad allenare il gesto tecnico bisognerebbe sempre inserire esercitazioni per aiutare il bambino a prendere consapevolezza del proprio corpo, dello spazio che lo circonda, cercando cosi di migliorare le proprie capacità coordinative, essenziali per poi svolgere al meglio i gesti tecnici.

Con questa esercitazione si vuole allenare sia la parte coordinativa: facendo effettuare uno slalon tra paletti stretti e una serie di salti; la percezione dello spazio: il giocatore deve ricevere palla posizionandosi nella giusta posizione appena superato i cinesini; la tecnica: deve ricevere correttamente il passaggio dell'allennatore, effettuare una conduzione palla, girare attorno al birillo e ripassare palla all'allenatore.

SVOLGIMENTO: Il giocatore parte effettuando alla massima velocita uno slalon tra i paletti, successivamente deve superare i due ostacoli saltandoli a pie pari posizionandosi, appena dopo i due cinesini, per ricevere il passaggio dall'allenatore; ricevuta palla effettuerà una conduzione in direzione del birillo e, una volta aggirato, ripasserà palla all'allenatore.
Non dimentichiamoci che è essenziale proporre l'esercitazione sempre sotto forma di gioco, magari dando un punto per lo svolgimento corretto dell'esercitazione.

VARIANTI: sono possibili numerose varianti che possono tenere in considerazione anche l'eta dei bambini; esempio il modo in cui viene effettuato il passaggio da parte dell'allenatore, la distanza tra i paletti o ostacoli, sostituire l'allenatore con un giocatore creando due circuiti in modo da poter eseguire una staffetta con conseguente gara a squadre ecc.

BUON DIVERTIMENTO

Ricordo per chi fosse in possesso del software MC Campetti e volesse avere il file sorgente di questa esercitazione può scrivermi a pachmala@gmail.com

Per chi invece volesse acquistare il software può cliccare qui:

http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

1 contro 1 allenando lo smarcamento


L'obbiettivo di questo esercizio è quello di sviluppare un 1 contro 1 allenando sia la fase difensiva che offensiva curando, oltre la parte di azione (dribling e tiro in porta) e conseguente fase difensiva, anche la fase di smarcamento per l'attaccante e marcamento senza palla per il difensore.

SVOLGIMENTO DELL'ESERCIZIO:

Il gioco si svolge a meta campo, con due porte (una sulla linea di meta campo stessa), due portieri e 6 giocatori, un'attaccante e un difensore e altri 4 giocatori (2 per ogni lato), ognuno con una palla, che effettuano il passaggio all'attaccante.
L'allenatore dichiara la porta di attacco e il giocatore che deve effettuare il passaggio. L'attaccante effettua lo smarcamento e riceve il passaggio, dal giocatore chiamato in precedenza, a questo punto effettua un uno contro uno con lo scopo di segnare nella porta in precedenza definita, se perde palla l'azione risulta terminata.
Terminata l'azione l'allenatore chiama il secondo giocatore, l'attaccante effettua lo smarcamento per ricevere e attacca l'altra porta.
Cosi via fino al quarto passaggio, a questo punto viene cambiata la copia in campo.

Come si potrà capire questo esercizio può avere numerose varianti ad esempio l'attaccante può decidere la porta dove segnare (in questo caso vengono aumentate le difficolta per il difensore), oppure nel caso il difensore intercetti il passaggio vengono invertiti i ruoli senza fermare l'azione il difensore attacca nella porta opposta , cambiare i pundi di passaggio, lasciare che sia l'attaccante a dichiarare il numero del giocatore che effettuerà il passaggio ecc.

BUON DIVERTIMETO

Come sempre ricordo, per tutti i possessori del software MC Campetti che fossero interessati a ricevere il file originale dell'esercitazione mi possono scrivere a pachmala@gmail.com

Per chi invece volesse acquistare il software può cliccare qui:

http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

sabato 18 gennaio 2014

Alleniamo i tempi di tiro

Scopo di questa esercitazione è quello di allenare il gioco di prima e la sincronizzazione dei movimenti.

L'esercizio viene svolto da tre giocatori più il protiere.

Svolgimento: Il giocatore A passa palla a B, che riceve palla mettendosi in posizione di protezione della stessa, ed effettua un movimento senza palla ricevendo successivamente il passaggio di ritorno da B, il quale non appena scaricato palla effettua un movimento verso il birillo giallo in prossimità del quale effettua un contromovimento per poi affrontare un taglio davanti al paletto rosso; A dopo aver ricevuto il passaggio da B effettua un passaggio di prima a C e successivamente taglia verso il palo più lontano della porta in modo tale da incrociare con B; C difende palla e con una serie di finte attende il taglio di B per poterlo servire; B riceve palla e tira di prima verso la porta.

Come detto sopra scopo di questa esercitazione è quello di allenare il passaggio di prima; infatti perchè l'esercitazione arrivi a buon fine il gesto tecnico deve essere eseguito con la massima precisione in caso contrario saltano i tempi corretti di esecuzione; Oltre a questo i giocatori B e C dovranno capire quando i propri compagni si trovano nella posizione corretta prima di eseguire il passaggio; quindi questa esercitazione allena anche i giocatori nell'esecuzione dei movimenti e dei gesti tecnici con i tempi corretti.

Variante: una volta che i giocatori eseguono l'esercizio con i giusti tempi è possibile inserire i difensori che da prima avranno una funzione passiva successivamente attiva, in modo da aumentare ulteriormente le difficoltà.

BUON DIVERTIMENTO.

Come al solito ricordo che per i possessori del software MC Campetti che volessero ricevere il file sorgente di questa esercitazione possono scrivermi a pachmala@gmail.com

Per chi invece volesse acquistare il software può cliccare qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

Cross e tiro


Esercitazione adatta per la categoria Esordienti ma è  anche possibile eseguirla con  l' ultimo anno pulcini.

Come tutte le esercitazioni, per avere maggiore attenzione da parte dei ragazzi, deve essere resa divertente; oltre a questo lo scopo dell'allenatore deve essere quello di far uscire la creatività e la fantasia dei ragazzi.
Per ottenere questo scopo è possibile, come al solito mettere l'esercitazione in forma di gara (chi segna di più vince); ma anche premiare il giocatore che segnando effettuata la giocata migliore, in questo modo si va a stimolare il ragazzo a provare nuove esecuzioni.

SVolgimento: si divide la squadra in coppie di giocatori ( dopo ogni serie di esercitazione i due giocatori devono invertirsi di ruoli); il giocatore A parte in conduzione verso il birillo rosso, mentre il giocatore B effettua un movimento senza palla verso il paletto giallo; il giocatore A raggiunto il birillo lo scarta e superato il birillo a massimo due tocchi per effettuare il cross ( che può essere basso, alto a scelta del giocatore), il giocatore B effettua un contromovimento  tagliando verso A davanti al paletto pronto a ricevere il cross per effettuare il tiro (a seconda di come verrà crossata la palla può colpire di testa, in rovesciata, mezza rovesciata, con velo per se stesso, di tacco ecc); come detto sopra l'allenatore premiera con un punteggio maggiore la coppia che effettuerà goal utilizzando il gesto tecnico più fantasioso.
Successivamente quando le copie iniziano ad apprendere le giuste tempistiche di esecuzione potrà essere sostituito il paletto con un difensore che all'inzio sarà passivo ma successivamente potrà difendere a tutti gli effetti; in questo modo daremo la possibilità ai ragazzi di applicare quanto sperimentato precedentemente senza avversario con la possibilità di capirne l'efficacia e di cambiare la tipologia di cross o di tiro a seconda della posizione del difensore.

BUON DIVERTIMENTO

Come al solito ricordo a tutti i possessori del software MC Campetti interessati a ricevere il file sorgente di questa esercitazione che possono scrivermi a pachmala@gmail.com

Per chi invece volesse acquistare il software può cliccare qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html

venerdì 3 gennaio 2014

Gara di uno contro uno a squadre


Un esercitazione divertente con lo scopo di allenare sia l'attacco al uomo in uno contro uno che la difesa, inoltre lo considerò anche un buon allenamento dal punto di vista atletico e per i portieri che dovranno avere un'attenzione particolare.

Si formano due squdre di 4 giocatori per squdra + il portiere; a questo punto vengono formate 4 copie di giocatori, con un pallone per copia (il giocatore che parte con la palla attaccante e l'altro difensore), le copie rimarranno fisse per tutta la durata dell'esercizio.

Al via dell'allennatore gli attaccanti partono in contemporanea effettuando un uno contro uno cercando di segnare un goal; il gioco non si ferma mai, se la palla esce lateralmente o dalla linea di fondo passa al difensore e si invertono i ruoli.

Vince la squadra che segna più goal.

Come detto sopra è un'ottimo allenamento anche per i portieri che devono prestare la massima attenzione in quanto possono subire anche più di un tiro contemporaneamente.
Se effettuato correttamente ritengo l'esercizio molto intenso quindi consiglio di fare 3 - 4 serie di massimo 5minuti ciascuna con 1minuto e 30 secondi di recupero tra una serie e l'altra.

Buon divertimento

Come sempre ricordo ai possessori del software Mc Campetti, che volessero ricevere il file sorgente di questa esercitazione possono scrivermi a pachmala@gmail.com

Per chi invece volesse acquistare il software per disegnare le proprie esercitazioni può cliccare qui:

http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html