Partita campionato Esordienti, due squadre di bambini in campo e, come al solito, tanti allenatori che li consigliano (due in campo e tanti in tribuna).
Niente di nuovo, se non la lite tra i due allenatori-genitori in tribuna. Uno consiglia all'allenatore in campo di togliere un giocatore e l'altro si arrabbia perchè il giocatore che dovrebbe essere tolto è suo figlio.
Fino a qui niente di nuovo, scene già viste in molti campi di calcio, come diceva qualcuno in Italia siamo tutti allenatori; se non che il vero allenatore ovvero il responsabile, in campo, dell'istruzione calcistica dei bambini, ferma la partita e chiede rispetto per quei bambini in campo che dovrebbero prima di tutto divertirsi e imparare e poi vincere; chiaramente l'appello cade nel vuoto e lui cosa fa??? RITIRA LA SQUDRA.
Lui è Alessandro Birindelli famoso ex giocatore della Juventus. Non so francamente se questa notizia ha avuto così tanta visibilità per il gesto o per il fatto che chi ha effettuato tale gesto è stato un famoso giocatore di serie A. Resta il fatto del segnale forte lanciato.
Cliccando qui potete leggere l'articolo pubblicato da Gazzetta:
http://www.gazzetta.it/Calcio/15-12-2013/campionato-esordienti-due-papa-litigano-mister-birindelli-ritira-squadra-campo-201835822808.shtml
Una scelta coraggiosa e sicuramente giusta, ma mi chiedo quanti allenatori sono disposti a ritirare la propria squadra con la conseguenza di perdere la possibilità di vincere una partita, per insegnare qualcosa di importante ai genitori dei propri giocatori e di conseguenza ai bambini stessi?
Ovvero quanti avrebbero il coraggio di iniziare con piccoli, ma, a mio avviso, grandi gesti a cambiare il calcio? Rischiando anche di tirarsi addosso i malumori delle società di appartaneza oltre a quelli dei genitori.
Ma da qualche parte bisognerà pure iniziare. E'vero, se a ritirare la squadra non fosse stato Birindelli, probabilmente nessuno se ne sarebbe accorto (se non i genitori delle due squadre), ma visto che il sasso è stato lanciato perchè non andare avanti. Potrebbe essere che qualcosa si muova...
Il blog per gli amanti del calcio e del Calcio a 5. Qui potrai trovare delle belle esercitazioni, se hai il software MC Campetti di Hosand Technologies potrai richiedere di avere le esercitazioni nel formato originale per caricarle sul tuo software.
lunedì 16 dicembre 2013
domenica 15 dicembre 2013
due contro uno con circuito
Questo esercizio ha sia un'obbiettivo atletico che un'obbiettivo tecnico tattico, lavorando su situazioni di due contro due.
Svolgimento: si divide la squadra in tre gruppi due da una parte del campo e l'altro dall'altra.
I primi due giocatori dei due gruppi posti dalla parte del campo dove non vi è portiere, al fischio dell'allenatore partono e vanno a toccare alla massima velocita il primo birillo per poi rietrare e andare a toccare il secondo e rientro quindi il terzo e, dopo essere rientrati, a questo punto effettuano un'ultimo scatto per ricevere palla dal mister (tutti gli scatti devono essere effettuati alla massima velocità).
Il difensore, ovvero il giocatore facente parte del gruppo posizionato dalla parte del portire, effettua uno skip all'interno della scaletta, dopo di che effettua uno scatto alla massima velocita e tocca il birillino a questo punto effettua una corsa in arretramento tocca la riga bianca e poi effettua uno scatto per posizionarsi in mezzo alla sua metacampo per poter eseguire la fase di difesa.
I due giocatori che hanno ricevuto palla effettuano un due contro uno con la regola che possono effettuare solo due tocchi di palla e hanno un massimo di quattro passaggi.
Alla fine i giocatori ruotano in senso orario cambiando la posizione di partenza.
Durata dell'esercizio 6 ripetizioni per giocatore
Come si può vedere con questo esercizio si abbina una preparazione atletica, allenando cambi di direzione e forza esplosiva, a un allenamento al due contro uno in condizioni di stanchezza. Infatti i due attaccanti lavorano di più, dal punto di vista atletico, rispetto al difensore questo deve obbligarli a tenere alta l'attenzione.
Buon Divertimento
Per i possessori del software Mc Campetti che volessero ricevere i file sorgenti di questa esercitazione possono scrivermi a pacmala@gmail.com
Per chi volesse acquistare il software può cliccare qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html
lunedì 9 dicembre 2013
Gioco a due con palla in fascia
Con questo esercizio, uno dei tanti, ci poniamo lo scopo di allenare il gioco a due tra attacanti.
L'esercizio inizia con palla in fascia in possesso del giocatore A, questo deve cercare di servire, con un passaggio a parabola, l'attaccante più lontano che riceve e difende palla. L'attacante B finta di arretrare e poi si direziona verso C che gli scarica palla ed effettua un movimento per attaccare lo spazio in modo da ricevere il passaggio filtrante da B ed andare al tiro.
Per le prime volte consiglio di sistemare dei cinesini sul campo che obbligano i giocatori ad effettuare i movimenti corretti; successivamente possono essere inseriti difensori passivi.
Per poi arrivare ad effettuare azioni vere e proprie dove gli attaccanti sono liberi di lavorare di fantasia l'importante è che si concentrino comunque su effettuare giochi a due.
BUON DIVERTIMENTO
Come al solito ricordo a tutti i possessori del software Mc Campetti di Hosand che fossero interessati a ricevere il file sorgente di questa esercitazione che possono scrivermi a pachmala@gmail.com
Per chi invece volesse acquistare il software può ckiccare qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html
domenica 8 dicembre 2013
tre contro uno di prima
Con questo esercizio si cerca di allenare la rapidità nel prendere decisioni e la visione periferica.
Su un campo ridotto in una metà campo si eseguono ad ondate situazioni di 3 contro 1.
I due portieri in porta al centro del campo tre giocatori che attaccano contro un difensore;altri tre al di fuori del campo che aspettano il loro turno.
Il portiere effettua un passaggio a uno dei tre attaccanti; la regola è che i tre attaccanti devono giocare palla o tirare sempre di prima intenzione, e hanno massimo 6 tocchi di squadra per poter concludere l'azione; Il difensore deve cercare di intercettare palla.
Terminata l'azione l'ultimo attaccante che ha toccato palla diventa difensore i due attaccanti e il difensore escono per lasciare spazio agli tre giocatori che attendono a bordo campo, e dopo aver ricevuto nuovamente palla dal portiere ripartono per un nuovo 3 contro 1.
Come dicevamo lo scopo di questa esercitazione è allenare la visione periferica e la rapidità nel prendere le decisioni; dovendo giocare di prima i giocatori devono per forza di cose avere sempre sotto controlo la situazione che si va a creare durante l'azione questo per poter rapidamente decidere di tirare o effettuare un passaggio che metta in condizione un compagno di effettuare un tiro comodo.
BUON DIVERTIMENTO
Come al solito ricordo ai possessori di Mc Campetti che volessero ricevere il file sorgente di questa esercitazione possono scrivermi a pachmala@gmail.com
Nel caso voleste acquistare il software mc campetti di Hosand potete cliccare qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html
venerdì 6 dicembre 2013
Alleniamo il colpo di testa
Con questa esercitazione si vuole allenare il giocatore al colpo di testa, sopratutto nella fase difensiva.
Lo scopo è quello di fare capire al giocatore il tempo giusto di intervento e imparare a coordinarsi correttamente per colpire.
Con questo esercizio si cerca di simulare diverse situazioni di gioco facendo arrivare il pallone da varie direzioni.
Svolgimento: in una parte di campo si prepara un quadrato, utilizzando paletti o anche del nastro colorato, all'interno si posizionano due giocatori; All'esterno, sui 4 lati, un giocatore per lato con una palla in mano a testa; A turno in senso anti orario o orario effettuano una rimessa puntando verso il centro del quadrato; i due giocatori all'interno devono coordinarsi e cercare di colpire il pallone rimandandolo al giocatore che ha effettuato la rimessa.
In questo modo si cerca di simulare situazioni che spesso avvengono in area dove attaccante e difensore lottano, senza fare fallo, per prendere la giusta posizione ed effettuare un corretto colpo di testa.
Buon divertimento.
Come sempre ricordo ai possessori del software Mccampetti che volessero ricevere il file sorgente di questa esercitazione, possono scrivermi a pachmala@gmail.com
Per chi invece volesse acquistare il software può cliccare qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html
Lo scopo è quello di fare capire al giocatore il tempo giusto di intervento e imparare a coordinarsi correttamente per colpire.
Con questo esercizio si cerca di simulare diverse situazioni di gioco facendo arrivare il pallone da varie direzioni.
Svolgimento: in una parte di campo si prepara un quadrato, utilizzando paletti o anche del nastro colorato, all'interno si posizionano due giocatori; All'esterno, sui 4 lati, un giocatore per lato con una palla in mano a testa; A turno in senso anti orario o orario effettuano una rimessa puntando verso il centro del quadrato; i due giocatori all'interno devono coordinarsi e cercare di colpire il pallone rimandandolo al giocatore che ha effettuato la rimessa.
In questo modo si cerca di simulare situazioni che spesso avvengono in area dove attaccante e difensore lottano, senza fare fallo, per prendere la giusta posizione ed effettuare un corretto colpo di testa.
Buon divertimento.
Come sempre ricordo ai possessori del software Mccampetti che volessero ricevere il file sorgente di questa esercitazione, possono scrivermi a pachmala@gmail.com
Per chi invece volesse acquistare il software può cliccare qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html
lunedì 2 dicembre 2013
B2 - B3 Lavoriamo sul chiuso
Possiamo considerare questa esercitazione con un carico cognitivo medio, metre quello metabolico e basso; può essere effettuato su uno spazio di 24 x 16 metri.
Svolgimento: il giocatore in possesso palla avanza in conduzione attaccando lo spazio in profondità, il difensore davanti a lui lo chiude costringendolo a retrocedere. Sul " Chiuso" il giocatore alla sinistra di quello che conduce palla ricerca una posizoine centrale come vertice basso, metre quello alla sua destra cerca la massima ampiezza sotto la linea della palla; il difensore posizionato dietro l'attacante in conduzione va a marcare l'attacante in ampiezza il giocatore in possesso palla scarica quindi al giocatore posizionato come vertice basso.
L'obbiettivo di questa esercitazione è quello di abituare i giocatori a valutare la scelta del difensore e di conseguenza trasmette palla in ampiezza o al vertice basso.
BUON DIVERTIMENTO.
Come sempre per i possessori del software Mc Campetti, che fossero interessati a ricevere il file sorgente di questa esercitazione possono scrivermi a pachmala@gmail.com.
Per chi invece fosse interessato ad acquistare il software può cliccare qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/vmchk/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html
domenica 1 dicembre 2013
La treccia
Questa è un esercitazione che ho visto fare in un allenamento di pallacanestro, ma secondo me può essere molto utile anche per il calcio a 5.
Si parte con tre giocatori che partono dalla propria meta campo e con un portiere.
Il giocatore centarle è in possesso di palla e effettua un passaggio a uno dei due giocatori al suo fianco; immediatamente dopo aver effettuato il passaggio, effettua un movimento senza palla passando dietro al compagno a cui a inviato la palla, il giocatore che riceve il passaggio la passa al compagno libero sull'altra fascia e anche lui effettua un movimento senza palla passando dietro al giocatore a cui Ha passato la palla. Si va avanti cosi fino a quando il primo giocatore che ha ricevuto il passaggio non riceve nuovamente palla a questo punto può scegliere di effettuare una breve conduzione oppure tirare al volo. A seconda della scelta il portire può decidere l'uscita.
Esercitazione utile per allenare la tecnica ma nello stesso tempo, se fatta bene, alleniamo anche la condizione atletica.
Buon divertimento.
Come sempre per i possessori del software MC Campetti che volessero ricevere il file sorgente di questa esercitazione, possono inviare una mail a pachmala@gmail.com
Per chi invece volesse acquistare il software può cliccare qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html
Esercitazione per migliore i tempi di conlusione
Esercizio per i più grandicelli.
Con questa esercitazione si vuole lavorare sulla conclusione a rete cercando di migliorare i tempi di inserimento.
Svolgimento: Da una posizione centrale, in zona mediana, partendo all'altezza dei due coni il giocatore inizia l'azione facendo un doppio scambio con A; allo stesso tempo il giocatore C si muove in fascia per ricevere un passaggio di apertura dal compagno, al ricevimento del pallone C esegue una conduzione in fascia e si prepara ad effettuare un cross, nello stesso tempo A e B si smarcherranno in area, sul primo e secondo palo, per concludere a rete; i movimenti dei due giocatori saranno dettati dalla scelta di B (in quanto giocatore più vicino alla porta); i due giocatori possono muoversi come vogliono a patto che le soluzioni scelte siano simmetriche.
Più che la conclusione a rete in questo caso l'allenatore dovrà lavorare sul movimento per la costruzione del gioco valutando, ed eventualmente correggendo, i comportamenti di tattica individuale riferita ai singoli giocatori (sopratutto A e B), questo al fine che le soluzioni diventino funzionali, corrette e rapide, ma sopratutto è molto importante che siano eseguite nei tempi giusti.
Buon Divertimento.
Come sempre ricordo a tutti i possessori del software MC Campetti che volessero ricere il file sorgente di questa esercitazione mi possono scrivere a pachmala@gmail.com
Per chi volesse acquistare il software per disegnare può cliccare qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/Gestione-Analisi/MC-Campetti.html
Iscriviti a:
Post (Atom)